Sirwap ha pubblicato su Lomb.it 50 articoli tra il 06/10/2003 ed il 03/12/2010.
L'articolo
Questo articolo è stato scritto il 03/12/2006 e fa parte della sezione Cronaca e Riflessioni.
Le Statistiche
Dalla pubblicazione ad oggi, questa pagina ha ricevuto 7656 visite (2/g.) e 20 commenti.
Links
Successivo Precedente Stesso autore
PACS
Scrivo qui, visto che siamo tra amici, così mi spiegate bene questa cosa. Ogni tanto si parla di PACS. Mi spiegate bene cosa sono e quali vantaggi porterebbero? E perchè c'è gente favorevole e gente contraria?
Vi dico quel (poco) che so io: si vuole dare una maggiore tutela alle cosiddette "coppie di fatto", cioè quelle coppie non sposate. Se è così, allora dico io, perchè benedetti ragazzi non vi sposate e risolvete il problema? Sposarsi è troppo costoso? Sposatevi con una cerimonietta in municipio. Sposarsi è troppo burocratico? Allora, invece di introdurre maggiore burocratizzazione con l'aggiunta di una nuova categoria (single, sposati e PACS) non si potrebbe semplificare il matrimonio? Io non trovo giusto che chi non è sposato abbia gli stessi diritti di chi lo è: troppo facile avere solo i diritti e non le menate. Io se non voglio fare il grande passo non lo faccio, ma poi non mi lamento se non ho gli stessi diritti degli sposati, in fondo non im sono fatto il culo che si son fatti loro x sposarsi e per "mantenere" (in tutti i sensi) il matrimonio.
Ma non penso che sia solo per questo, quindi, se ne sapete di più, spiegatemelo voi per favore. Grazie.
Beh l'adozione è sicuramente un altro discorso. Cioè: a chi fa adottare dei minori? Alle coppie sposate? Ai pacsati? Ai single? Alle coppie omosessuali? Ecc Ecc. Vorra' dire che apriremo a tempo debito un post sull'argomento (ormai Lomb è un forum di discussione, bisognerebbe aprire un'apposita sezione)
massimo71
20 dicembre 2006
il Francia il pacs di può fare anche tra fratello e sorella o tra due anziani che decidono di convivere per condividere un appartamento, ha poco se non nulla a che fare con la famiglia (che continua ad esistere) ... d'altro canto io non sono nè pacsato nè sposato ciò non toglie che io possa avere una famiglia riconosciuta legalmente.
Guest
27 dicembre 2006
Vi prego, leggetevi questa intervista a Paolo Poli. Sublime! http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/12_Dicembre/27/cazzullo.shtml
Guest
27 dicembre 2006
Ero io, Madame K.
sirwap
29 dicembre 2006
molto bella
madamekrupskaja
29 dicembre 2006
Spassosa direi...
Guest
22 febbraio 2007
tra marito e moglie non mettere il DICO.
massimo71
26 febbraio 2007
'cidenti ... però un guest così ci mancherà !!
20 settembre 2012
Su Rete4 e diritto eeuporo:1) Affermare che esiste una normativa italiana distinta e separata da una europea in tema di libera concorrenza e tutela del mercato e8 grossolano. Sia in punto di diritto che di fatto e8 poi un calcio a quasi trent'anni di integrazione e giurisprudenza europea ed e8 quindi un affermazione falsa in molti aspetti e punti.*2) La Corte di Giustizia Europea si e8 pronunciata sulle norme nazionali che consentivano di rendere legittime le frequenze di cui Rete 4 si era impadronita ed ha giudicato illegittime quelle norme, non l'esistenza di Rete 4.**3) Sulla legittimite0 della posizione commerciale di Rete 4 gravava (durante il mandato di Monti) un contenzioso in Italia. Il che rendeva sciocco e persino largamente illegittimo intervenire da Bruxelles sulla faccenda.
Aggiungi un commento all'articolo
Se vuoi firmare un commento con il tuo nick devi autenticarti: Login
l'anonimo ero io, sirwap
Beh l'adozione è sicuramente un altro discorso. Cioè: a chi fa adottare dei minori? Alle coppie sposate? Ai pacsati? Ai single? Alle coppie omosessuali? Ecc Ecc. Vorra' dire che apriremo a tempo debito un post sull'argomento (ormai Lomb è un forum di discussione, bisognerebbe aprire un'apposita sezione)
il Francia il pacs di può fare anche tra fratello e sorella o tra due anziani che decidono di convivere per condividere un appartamento, ha poco se non nulla a che fare con la famiglia (che continua ad esistere) ... d'altro canto io non sono nè pacsato nè sposato ciò non toglie che io possa avere una famiglia riconosciuta legalmente.
Vi prego, leggetevi questa intervista a Paolo Poli. Sublime! http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/12_Dicembre/27/cazzullo.shtml
Ero io, Madame K.
molto bella
Spassosa direi...
tra marito e moglie non mettere il DICO.
'cidenti ... però un guest così ci mancherà !!
Su Rete4 e diritto eeuporo:1) Affermare che esiste una normativa italiana distinta e separata da una europea in tema di libera concorrenza e tutela del mercato e8 grossolano. Sia in punto di diritto che di fatto e8 poi un calcio a quasi trent'anni di integrazione e giurisprudenza europea ed e8 quindi un affermazione falsa in molti aspetti e punti.*2) La Corte di Giustizia Europea si e8 pronunciata sulle norme nazionali che consentivano di rendere legittime le frequenze di cui Rete 4 si era impadronita ed ha giudicato illegittime quelle norme, non l'esistenza di Rete 4.**3) Sulla legittimite0 della posizione commerciale di Rete 4 gravava (durante il mandato di Monti) un contenzioso in Italia. Il che rendeva sciocco e persino largamente illegittimo intervenire da Bruxelles sulla faccenda.