Magofeo ha pubblicato su Lomb.it 295 articoli tra il 24/04/2005 ed il 06/04/2012.
L'articolo
Questo articolo è stato scritto il 10/07/2010 e fa parte della sezione Cronaca e Riflessioni.
Le Statistiche
Dalla pubblicazione ad oggi, questa pagina ha ricevuto 4588 visite (2/g.) e 38 commenti.
Links
Successivo Precedente Stesso autore
Cinipide galligeno del Castagno (Dryocosmus kuriphylus)
Descrizione
L’insetto appartiene all’ordine degli Imenotteri, famiglia dei Cinipedi.
Attacca il castagno europeo (Castanea sativa) sia quello innestato che selvatico, quello americano (Castanea crenata) e gli ibridi di C.crenata X C. sativa.
Compie una generazione all’anno, per partenogenesi telitolica.
Gli adulti sfarfallano tra la fine di giugno e l’inizio di agosto; la femmina depone circa 100 – 150 uova inserendole con la tenebra entro le gemme (soprattutto quelle che portano gli amenti maschili),
che si schiudono dopo circa quaranta giorni.
Lo sviluppo del primo stadio larvale procede lentamente durante l’autunno e l’inverno, in primavera, all’epoca del germogliamento, le larve causano la formazione delle galle ed in 20-30 giorni raggiungono la maturità per poi impuparsi a partire da metà maggio e dare i nuovi adulti che sfarfallano aprendosi un foro nella galla.
Storia
L’insetto, originario della Cina, è stato importato da un vivaista incosciente della provincia di Cuneo meno di una decina di anni fa: è sempre buona norma, quando si sposta materiale vegetale, controllarne lo stato sanitario.
Risulta resistente agli insetticidi attualmente in commercio e non ha antagonisti naturali.
Ha già decimato la produzione di castagne (nelle valli Maira e Varaita - CN - si stima una perdita di produzione del 60-70%) ed il suo spostamento è rapido - nel Biellese si nota da un paio di anni – tanto da essere diventato un allarme a livello europeo.
In Italia è stato oggetto della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.81 del 14/03/2006 (D.M.23/02/2006), ove si impone la segnalazione delle infestazioni ai Servizi Fitosanitari regionali.
Attualmente i metodi di lotta si riducono a tagliare e bruciare le parti con le galle mentre si cerca di introdurre ed acclimatare il suo antagonista naturale “ Torymus sinensis”
Conclusioni
Queste le lascio a voi.
P.S.: La descrizione è opera del Prof. Aldo Pollini.
Le “pictures” ritraggono l’attacco del cinipide al castagno secolare di Sostegno (BI)
msg3vJ Appreciate you sharing, great blog post.Thanks Again. Want more.
16 gennaio 2014
4DsF6k Hey, thanks for the article.
22 marzo 2014
IaqFod A round of applause for your blog.Really thank you! Fantastic.
01 aprile 2014
GFVgX9 Major thanks for the post.Really thank you! Want more.
11 maggio 2014
8XNmY0 I really like and appreciate your article.Much thanks again. Much obliged.
04 giugno 2014
u5GScl I value the blog post.Really thank you! Really Great.
19 giugno 2014
ctAv8E Great blog.Really looking forward to read more. Really Great.
11 giugno 2015
bRN53D Very neat post.Really looking forward to read more. Keep writing.
15 ottobre 2015
QL2wJ6 Fantastic article.Much thanks again. Cool.
08 novembre 2017
GQEeTH I was suggested this web site by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as nobody else know such detailed about my problem. You are wonderful! Thanks!
Aggiungi un commento all'articolo
Se vuoi firmare un commento con il tuo nick devi autenticarti: Login
msg3vJ Appreciate you sharing, great blog post.Thanks Again. Want more.
4DsF6k Hey, thanks for the article.
IaqFod A round of applause for your blog.Really thank you! Fantastic.
GFVgX9 Major thanks for the post.Really thank you! Want more.
8XNmY0 I really like and appreciate your article.Much thanks again. Much obliged.
u5GScl I value the blog post.Really thank you! Really Great.
ctAv8E Great blog.Really looking forward to read more. Really Great.
bRN53D Very neat post.Really looking forward to read more. Keep writing.
QL2wJ6 Fantastic article.Much thanks again. Cool.
GQEeTH I was suggested this web site by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as nobody else know such detailed about my problem. You are wonderful! Thanks!