Massimo71 ha pubblicato su Lomb.it 1016 articoli tra il 18/07/2003 ed il 25/07/2014.
L'articolo
Questo articolo è stato scritto il 22/11/2007 e fa parte della sezione lomb.it.
Le Statistiche
Dalla pubblicazione ad oggi, questa pagina ha ricevuto 34480 visite (8/g.) e 72 commenti.
Links
Successivo Precedente Stesso autore
Come costruire una meridiana
Sto studiando come realizzare una meridiana murale, ed in queste pagine indicherò mano mano i passaggi ed i progressi effettuati.
L'elemento di partenza è una parete sufficentemente grande rivolta a sud. Il secondo elemento è lo gnomone cioè l'asta di ferro destinata ad proiettare l'ora. Il problema è come istallare lo gnomone sulla parete: inclinazione, orientamento, posizione e lunghezza.
L'inclinazione dello sgnomone deve essere uguale alla latitudine del punto in cui si trova la meridiana, nel mio caso il calcolo è semplice dato che mi trovo a pochi chilometri dal 45° parallelo.
Lo gnomone e l'asse terreste devono giacere sullo stesso piano, ovvero la punta dello gnomone deve puntare esattamente a sud. Per questo ho calcolato l'angolo formato dalla parete ed il meridiano passante. Non dispongo di un sistema di localizzazione satellitare e la bussola ha un certo margine di errore, quindi per il calcolo ho utilizzato un estratto del piano regolatore del mio comune. Dal calcolo effettuato risulta che lo gnomone deve essere inclinato di 60° ovvero la parete è esattamente orientata a sud.
Problemi da tenere in condiderazione per realizzare una meridiana:
* lunghezza dello gnomone (in funzione alla dimensione della parete)
* posizione in cui fissare lo gnomone nella parete (come si vede dalla foto, la parete che ospiterà la meridiana ha una grondaia di circa 80cm che non deve fare ombra sul quadrante nelle ore centrali del giorno)
Questi accorgimenti servono a massimizzare il numero di ore in cui la meridana è illuminata e lo gnomone proietta la sua ombra sul quadrante.
Occorre inoltre tener conto che alle ore 12:00 il sole non è all'apice della sua curva, occorre apportare una correzione dovuta al fatto che la parete non si trova al centro del fuso orario locale (9° meridiano est)
Ho fatto in modo che la proiezione della punta dello gnomone fosse al centro del muro (in larghezza).
A partire dal solstizio d'inverno, inizio a segnare (ogni giorno 20 del mese) ad ogni ora i punti in cui l'estremità dell'ombra dello gnomone giace sulla parete. Ciò accade tra le 9 e le 15.
Mi attendo (o piuttosto considero un arrotondamento accettabile) che i 6 mesi di autunno+primavera e estate+inverno siano specualari sul quadrante della meridiana. I mesi vengono contati dal giorno 20 al 20 del mese successivo e marcati con i segni dello zodiaco.
Il risultato sarà uno reticolo di 6 fasce orizzontali (una ogni due segni zodiacali) e 6/9 linee verticali (una per ogni ora in cui i raggi del sole raggiungono la meridiana)
e83lYO Hey, thanks for the article post.Thanks Again. Fantastic.
vNBG1e A big thank you for your article post.Really looking forward to read more. Keep writing.
Real brain power on dipsyal. Thanks for that answer!
I like to party, not look arelcits up online. You made it happen.
What if I had the guts to quit my job. u4fifa https://fancy.com/u4fifa
mbeKKy These are genuinely great ideas in on the topic of blogging. You have touched some fastidious factors here. Any way keep up wrinting.
1UwB1X You have remarked very interesting points ! ps nice website.
HTQpEH some material for your blog in exchange for a link back to
Of course, what a splendid blog and informative posts, I will bookmark your site.Best Regards!
IuzZmI Very neat blog.Much thanks again. Really Great.