|
L'Autore
Magofeo ha pubblicato su Lomb.it 295 articoli tra il 24/04/2005 ed il 06/04/2012.
|
L'articolo
Questo articolo è stato scritto il 19/07/2010 e fa parte della sezione Pomologia e dintorni.
|
Le Statistiche
Dalla pubblicazione ad oggi, questa pagina ha ricevuto 5594 visite (2/g.) e 37 commenti.
|
Links
 Successivo
 Precedente
 Stesso autore
|
 |
Dissertazione sul Susino |
 |
|
La classificazione botanica del susino.
Appartiene alla famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia Prunoideae, genere e subgenere Prunus, sezione Prunophora a cui fanno capo numerose specie non facilmente classificabili.
I susini vengono distinti, seguendo un criterio geografico, in Categorie, a loro volta formate da Gruppi, distinti in Tipi ed infine in “cultivar” o varietà.
Le categorie sono quattro: specie Asiatico-europee (o Euro-asiatiche), Cino-giapponesi, Americane ed Altre.
Le categorie delle specie Euro-asiatiche:
- Europee (Prunus domestica)
- Siriache (P. insititia)
- Mirabolane (P. cerasifera)
Delle specie Cino-giapponesi:
- Giapponesi pure (Prunus triflora)
- Gonzales (P.t. robusta)
- Omaha (P.t. rustica)
- Wickson (P.t. recta)
- Cinesi ( Prunus simonii)
Delle specie Americane:
- Americane pure (Prunus americana)
- Van Buren (P.a. mollis)
- Nigra (Prunus nigra)
- Wildgoose (Prunus hortulana)
- Miner (P.h. minerii)
- Wayland (P.h. waylandii)
- Chicasaws (Prunus angustifolia)
- Sand-plums (P.a. watsonii)
- Susini diversi (Prunus alleghaniensis, P. subcordata, P.maritima, P.gracilis, P. munsoniana)
Alla categoria “Altre” sono assegnate le specie Prunus spinosa, P.curdica, P. cocomilla, P. monticala, P.umbellata, P.mitis, P. tarda, P.gravesii, P.orthosepala, P.rivularis.
Le susine Europee vengono distinte in sette tipi:
- Regine Claudie
- Gocce d’oro
- Prugne vere
- Perdrigone
- Diamantine blu
- Diamantine rosse
- Lombarde
Le Siriache in quattro:
- Damaschine ovali
- Damaschine tonde
- Mirabelle
- Sangiuliane
Le Giapponesi pure sono distinte in sei tipi:
- Butan
- Red June
- Satsuma
- Kelsey
- Hale
- Berger
Nessuna distinzione in tipi per le altre.
La classificazione del susino è fatta da Waugh nel 1910 e successivamente modificata dal Molon nel 1918 appare ancora oggi la più valida; successivamente, altri pomologi tolsero i tipi “Diamantine rosse”, “Diamantine blu” e “Perdrigone” tra le Europee assimilandole ad altri tipi e riducendo a cinque le tipologie.
Prunus domestica si può far risalire al neolitico: secondo alcuni pomologi esso sarebbe un incrocio tra P.cerasifera X P.spinosa, secondo altri sarebbe invece una specie indigena risalente addirittura a prima del neolitico.
Le coltivazioni di susino si attestano ad oltre 2000 anni fa per le varietà eurasiatiche, da circa 200 anni per le varietà americane.
Negli Stati Uniti, col nome di “Prunes” vengono definite tutte le susine che possono fornire un prodotto essiccato, mentre quelle atte al consumo fresco vengono chiamate col nome generico di “Plums”; in Europa le prugne comprendono un gruppo pomologicamente ben distinto.
Le susine che noi mangiamo appartengono essenzialmente ai gruppi Euroasiatico e Cinogiapponese: di polpa carnosa e spicca le prime, di polpa acquosa ed aderente al nocciolo le seconde; le altre specie servono per lo più per ibridare ed ottenere nuove varietà.
P.S.: nella "pictures", qualcuno riesce a vedere la stella a cinque punte?
|
|
Commenti
Aggiungi un commento all'articolo
Se vuoi firmare un commento con il tuo nick devi autenticarti: Login
|
|
|
3vcsUU A big thank you for your article post.Much thanks again. Much obliged.
F0ypet This is one awesome blog.Really looking forward to read more. Much obliged.
2LrIDY Say, you got a nice post.Really looking forward to read more. Want more.
5ERvZx Thank you for your blog post.Really looking forward to read more. Much obliged.
1mbmOI Thanks so much for the post.Really thank you! Awesome.
upNxjr I cannot thank you enough for the article.Much thanks again. Awesome.
OLUWXE A round of applause for your article post.Much thanks again. Great.
YCY3o7 Thanks for sharing, this is a fantastic blog article. Keep writing.
oMWhqp Muchos Gracias for your article.Thanks Again. Fantastic.
ua7YpQ Hey, thanks for the article.Really looking forward to read more.